Plasmon toglie l’olio di palma dai biscotti per bambini. Un risultato importante che dimostra l’efficacia della pressione dei consumatori

Biscotto-Plasmon-olio-di-palma-senza-Dopo decine di lettere inviate da mamme e papà indignati per la presenza di olio di palma nei biscotti Plasmon, una petizione online su Change.org e il nostro racconto di una mamma arrabbiata perché non ha mai avuto risposte dall’azienda sul tipo di olio vegetale usato nei biscotti, oggi Plasmon ha deciso di dire stop all’olio tropicale, creando addirittura un pagina web dedicata.

 

Continua su ilfattoalimentare.it

 

Commercio: con gli accordi TTIP i piccoli imprenditori dell’agroalimentare saranno schiacciati

Lo confermano 2 rapporti diffusi dal Dipartimento dell’agricoltura Usa. Non soltanto creerà difficoltà serie, ma tornerà a favore degli stessi Stati Uniti in maniera prepotente rispetto ai benefici dell’Europa unita

15_02_17-ttip_slideROMA  – Sono 2 studi quasi manicali americani, diffusi dalla Campagna StopTtip, ad affermare chiaramente i benefici che gli Usa potranno trarre dagli accordi sul Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (in inglese, Transatlantic Trade and Investment Partnership, appunto: Ttip). Benefici che – secondo gli analisti statunitensi – saranno enormemente inferiori per l’Ue, che comunque non accenna a ritrattare il Trattato, in corso dal 2013 e che quando diverrà operativo si creerà la più grande area di libero scambio, dal momento che l’Unione Europea e gli Stati Uniti rappresentano la metà del Pil di tutto il mondo  e un terzo del commercio globale.

I rapporti Usa che offendono l’Ue. Il 5 gennaio 2016, il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti, sulle implicazioni del partenariato transatlantico (Ttip) per il settore agricolo, diffonde un approfondito documento dal quale emerge, nero su bianco, fino a che punto l’Unione Europea risentirà dalla firma dell’ accordo.

Tre sono i punti fondamentali. 

1) – Innanzi tutto, si prevede l’eliminazione delle sole barriere tariffarie e dei contingenti  tariffari di importazione (Trq), la qual cosa farà sì che le esportazioni agricole degli Stati Uniti verso l’Ue  aumenteranno di 5,1 miliardi di euro rispetto ai livelli del 2011, mentre quelle dell’UE  verso gli Usa crescerebbero di appena 0,7 miliardi di euro (le esportazioni  agricole UE diminuirebbero dello 0,25%).

2) – Il secondo scenario anticipa anche l’eliminazione delle barriere non tariffarie (Ntm): nel settore agricolo, le Nmt riguardano la sicurezza alimentare e se fossero eliminate, le esportazioni Usa crescerebbero di ulteriori 3,8 miliardi di euro,  mentre quelle UE aumenterebbero di 1,1 miliardi.

3) – Il terzo scenario analizza come tutto ciò influenzerebbe la domanda dei consumatori, i quali si orienterebbero sempre più ad acquistare prodotti locali piuttosto che importati, cancellando così qualsiasi guadagno derivante  dalla rimozione delle barriere tariffarie (anche se questo è il principale obiettivo  dichiarato del Ttip). Un secondo rapporto dello stesso Dipartimento americano, ribadisce i concetti.

Un massacro per l’Ue e per l’Italia. La Campagna StopTtip è tra le pochissime realtà d’Europa a battersi contro un trattato a cui i media sembrano non pensare. Ed è l’osservatorio della Campagna stessa ad aver diffuso i due rapporti americani. “Il ministero dell’Agricoltura Usa –  spiega Monica Di Sisto, portavoce della CampagnaStop Ttip  – è onesto nell’ammettere che, se con il Ttip vuole accelerare il commercio tra Usa e Ue per prodotti agricoli e cibo, bisogna eliminare non tanto dazi e problemi di dogana, ma le regole che ancora oggi ci proteggono, in Europa, da ormoni della crescita, residui di pesticidi, cibi biotech e tossicità simili. Pur facendolo, saranno gli Usa a guadagnarci in esportazioni, fino a 1000 volte più dei nostri Paesi, e in settori già massacrati per l’economia italiana come latte, carni rosse, frutta, verdura, olio.

Il fattpre “C“, cioè la coscienza dei consumatori. Gli imponenti flussi di prodotti e servizi in arrivo dagli Stati Uniti satureranno il mercato europeo, che per oltre l’80% dei produttori italiani, piccoli e medi, è l’unico mercato possibile, diminuendo ulteriormente le loro possibilità di sopravvivenza. Gli Usa, però, hanno anche valutato un terzo scenario: se tutti noi cittadini consumatori e le imprese che lavorano in qualità e quelle amministrazioni locali che legano la promozione dei loro territori e culture a prodotti sani e non massificati, non si fideranno delle nuove regole, non ci sarà da guadagnare per nessuno, perché tutti i prodotti a rischio verranno lasciati nei mercati e negli scaffali, e chi li produrrà verrà punito dalle scelte sbagliate dei Governi. Come Campagna StopTtip, lo chiamiamo “fattore C”: quello della coscienza di cittadini e consumatori, che si opporrà fino all’ultimo a politiche sbagliate come quelle del Ttip”.

Ttip: atto di masochismo per il nostro benessere generale. “Cornuti e mazziati – commenta Leonardo Becchetti, professore di Economia politica dell’Università Tor Vergata – lo studio dello US department for agriculture analizza cosa succederebbe se il Ttip eliminasse le “barriere non tariffarie” nell’interscambio agricolo tra Ue e Stati Uniti. Dall’analisi del rapporto emerge chiaramente che l’approvazione del Ttip non è solo un atto di masochismo economico per noi. Il problema è più sostanziale. Un accordo del genere non può essere valutato solo in termini di impatto economico, ma di benessere generale. Qualcuno si è preoccupato di valutare gli effetti sulla salute dei cittadini e sulle condizioni di lavoro di chi opera nel settore? Rischiamo ancora una volta di essere vittime del riduzionismo economicista che identifica la nostra felicità con la riduzione dei prezzi dei prodotti. Ma il benessere è un’altra cosa: dobbiamo imparare sempre di più che dietro un prezzo basso possono nascondersi insidie alla nostra salute alle condizioni di lavoro. Quanti euro di risparmio nel carrello della spesa valgono più rischi sulla salute e condizioni di lavoro più precarie?”.

di MARTA RIZZO – 27 gennaio 2016

fonte: repubblica.it

Migranti, se in Svizzera le spese di accoglienza le pagasse la Nestlé?

migranti1-630x419Fili invisibili. Proviamo ad unirli. La Société des Produits Nestlé S.A (nota più semplicemente come Nestlé) ha sede in Svizzera e paga le tasse nel paese, contribuendo in parte anche ai costi del sistema sociale. Supponiamo che la stessa società, vada incontro a una causa legale per “chiudere un occhio” sul presunto sfruttamento di lavoro minorile dei suoi fornitori nelle piantagioni di cacao della Costa d’Avorio. A questo punto chi dovrebbe pagare le spese di accoglienza dei migranti?

Facciamo un passo indietro. La Nestlè avrebbe provato a fermare la causa presso la Corte suprema americana (aver permesso ed essere complice dello sfruttamento di bambini nei campi della Costa d’Avorio) in cui è accusata di essere a conoscenza dell’impiego di manodopera minorile da parte degli agricoltori local. Avrebbe permesso e finanziato i produttori per avere la materia prima che serve a parecchie sue produzioni a un prezzo basso a causa di tale sfruttamento.

Abby McGilldell’International Labour Rights Forum(che ha originariamente introdotto la causa) ha affermato che la sua organizzazione “ha lottato per molto tempo per rendere trasparente la catena dei fornitori e per ristorare le vittime” dello sfruttamento. Citando uno studio finanziato dal Dipartimento del Lavoro Usa, del luglio scorso, McGill dice che ci sono 2,12 milioni di ragazzi nei campi di Costa d’Avorio e Ghana, in crescita netta rispetto al milione stimato per l’anno prima. Altri dati, relativi al2013, dicono che in media il coltivatore di cacao di quelle regioni ha sei bambini e che sopravvive grazie a un reddito reale di 40 centesimi al giorno.

Questi dati, ampiamente diffusi sulla stampa internazionale, possono essere accostati a questi altri che dicono che la Svizzera ha deciso di imporre a chi chiede accoglienza di consegnare fino a1.000 franchi svizzeri dei loro beni per pagare le spese. La Svizzera, come la Danimarca, impone ai rifugiati di consegnare fino a 1.000 franchi svizzeri (circa 900 euro) dei loro beni per pagare le spese di accoglienza.

Ricapitolando: mentre il Ceo di Nestlé, Paul Bulcke, nel 2013 ha intascato 12,6 milioni di franchi (238 volte i dipendenti), i minori ivoriani sono costretti a lavorare nelle piantagioni da cui proviene una buona parte degli introiti della Nestlè per integrare il misero salario familiare. Oppure, per le bambine, l’alternativa è la prostituzione. Ma allora, se questi bambini, da soli o accompagnati dai loro genitori, volessero andare in Svizzera in cerca di quella vita decente che non trovano nel loro paese, perché chiedere loro di privarsi di quel poco che hanno? Non hanno forse già contribuito ad arricchire – con  il loro lavoro – il paese verso cui sono diretti tramite i guadagni delle multinazionali che vi hanno sede? E se il governo svizzero non riesce a sostenere le spese per la loro accoglienza, perché non si rivolge direttamente alla Nestlé?

Niente di personale. Solo una favola che unisce fili invisibili.

Damiano Rizzi
Presidente Soleterre ONG e Tiziana vive ONLUS

fonte: ilfattoquotidiano.it – 16-01-2016

Le multinazionali del lavoro nero

Uno studio della Csi svela la presenza, nelle catene di approvvigionamento di 50 tra le più grandi aziende del pianeta, di attività economiche sommerse per 116 milioni di persone interessate. Shara Burrow: “Lavoratori condannati a vivere nella povertà”.

extracomunitari-lavoro33-1_2282Un nuovo rapporto della Csi (Confederazione internazionale del lavoro) svela la presenza, nelle catene di approvvigionamento di 50 tra le più grandi aziende del pianeta, di lavoro nero per 116 milioni di persone interessate (solo il 6% del personale ha un rapporto diretto con la società per cui lavora). Da sole, queste 50 società (che includono marchi del livello di Samsung, McDonalds, Nestlé) detengono una ricchezza accumulata di 3.400 miliardi di dollari statunitensi.

Nel rapporto (“Nouveaux fronts” 2016) si rileva un modello economico insostenibile, praticamente presente in tutti i paesi del mondo, e si traccia il profilo di 25 società con base in Asia, in Europa e negli Usa.L’inchiesta del sindacato mondiale mette in luce quanto segue: • la liquidità delle 25 aziende esaminate (equivalente a 387 miliardi di dollari statunitensi) potrebbe aumentare i salari dei lavoratori in nero (per 71,3 milioni di persone) di più di 5mila dollari statunitensi per anno; • negli Usa, 24 società (da Amazon a Walmart, a Walt Disney) detengono una ricchezza accumulata con cui si potrebbe comprare il Canada; • le entrate combinate di 9 imprese asiatiche (fra cui Foxconn, Samsung e Woolworths) – 705 miliardi di dollari statunitensi – equivalgono al valore degli Emirati Arabi; • in Europa 17 società (fra cui Siemens, Deutsche Post e G4s) si spartiscono redditi totali di 789 miliardi di dollari statunitensi, equivalenti al valore della Malesia.

“Gli utili – sottolinea il rapporto della Csi – vengono realizzati a spese di bassi salari, che non permettono ai lavoratori di vivere una vita dignitosa, e vengono fatti lievitare grazie a frodi fiscali o all’inquinamento di terre e acque. Non solo: in nome del profitto, la sicurezza è trascurata”. “Finché le imprese internazionali – commenta Shara Burrow, segretaria generale della Confederazione internazionale del lavoro – non accetteranno di accogliere le richieste di un salario minimo (177 dollari Usa al mese a Phnom Penh, 250 dollari a Giacarta, 345 dollari a Manila), condanneranno i lavoratori e le loro famiglie a vivere nella povertà”.

Per questo, per trasformare il modello economico delle imprese mondiali e porre un argine alle disuguaglianze, i dirigenti sindacali presenti al Forum economico mondiale di Davos, che si è tenuto dal 20 al 23 gennaio, hanno presentato un piano in 4 punti: 1) massima attenzione da parte dei datori di lavoro a un’equa distribuzione delle ricchezze, grazie a salari minimi che consentano una vita dignitosa, e a una contrattazione collettiva che si basi sul rispetto fondamentale della libertà sindacale; 2) rispetto delle norme di sicurezza e attenzione alla partecipazione dei lavoratori ai Comitati di sicurezza; 3) rispetto da parte dei governi dello stato di diritto, oltre che delle Linee guida per le imprese multinazionali; 4) priorità per i sistemi di protezione sociale previsti nei diversi ambiti nazionali.

Per ulteriori approfondimenti si rinvia al rapporto della Csi.

Silvana Paruolo, area politiche europee e internazionali Cgil nazionale

Fonte: http://www.rassegna.it/ – 04-02-2016

 

La tenerezza è la maturità umana

Vogliamo condividere questo brano di Adriano Sella,

dove descrive che la vera maturità umana viene raggiunta mediante la tenerezza.

abbraccio bianco e nero

La tenerezza è la maturità umana,

ma è anche il cuore di Dio e delle sue creature

Da diverso tempo mi ritrovo pienamente nella corrente del pensiero che crede fermamente nella seguente verità: il profondamente umano e anche profondamente cristiano, e viceversa.

Oggi, soprattutto nei paesi occidentali, constatiamo sempre più frequentemente che abbiamo riempito la vita della gente di tanti oggetti e cose, ma l’abbiamo impoverita di relazioni umane fatte di cura e di custodia gli uni verso gli altri. Abbiamo sempre più un mondo ebbro di consumi, come ha dichiarato papa Francesco nella notte del Natale 2015, ma purtroppo sempre più povero di tenerezza. Questa corsa alla ricchezza economica e al consumismo compulsivo è generatrice di violenze: conflitti, odi, chiusure, indifferenze e guerre. Mentre, come ci ricorda Jean Vanier, nel suo ultimo libro Chi risponde al grido?, è la tenerezza il contrario della violenza. Il fondatore della comunità Arca, facendo un elogio della tenerezza, riporta nel suo libro la testimonianza di uno psichiatra, con cui ha lavorato insieme: “Non era credente, ma era profondamente umano. Un giorno sono andato a trovarlo e gli ho chiesto: “Secondo te, che cos’è la maturità umana?. E lui mi ha risposto: “è la tenerezza”. Perché la tenerezza è l’opposto della violenza. É un atteggiamento del corpo: degli occhi delle mani, del tono di voce (…). Consiste nel riconoscere che l’altro è bello e nel rivelarglielo. Ma con il nostro corpo, attraverso la nostra maniera di ascoltarlo, le parole che gli rivolgiamo”. Jean Vanier scrive anche nel suo libro: “Gesù è venuto ad insegnarci la tenerezza. È l’atteggiamento che permette di accogliere l’altro e di vivere in relazione con lui”.

Papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium scrive: Il Figlio di Dio, nella sua incarnazione, ci ha invitato alla rivoluzione della tenerezza (n. 88). Sottolineatura presente anche nel numero 270 nell’esprimere che conoscere la forza della tenerezza è volontà di Gesù, perché “ogni essere umano è oggetto dell’infinita tenerezza del Signore, ed Egli stesso abita nella sua vita” (n. 274). Il papa ci invita poi, nel 279, ad imparare a riposare nella tenerezza delle braccia del Padre. Infine, ritorna a sottolineare la forza rivoluzionaria della tenerezza e dell’affetto, guardando a Maria, e sostenendo, sempre nello stesso numero 288, che la tenerezza non è la virtù dei deboli ma dei forti.

Nell’enciclica Laudato si’ ci rivela come l’amore di Dio che si manifesta nel Creato è la tenerezza di Dio. Dichiara il n. 77: “così, ogni creatura è oggetto della tenerezza del Padre, che le assegna un posto nel mondo“. La tenerezza è, secondo l’enciclica, la dimensione del cuore che genera un “autentico sentimento di intima unione con gli altri esseri della natura” (n. 91). Papa Francesco, nel 220, parla di una conversione che comporta una cura piena di tenerezza. E poi presenta la figura di San Giuseppe come un uomo giusto e forte con grande tenerezza, sottolineando che “la tenerezza non è propria del debole ma di chi è forte ed è un atteggiamento fondamentale per proteggere questo nostro mondo che Dio ci ha affidato” (n. 242). Inoltre, papa Francesco, nelle due preghiere finali dell’enciclica, ci rivela che tutto quanto esiste è circondato dalla tenerezza di Dio e che tutte le creature sono colme della presenza e della tenerezza di Dio. Infine, non si può dimenticare l’immagine della carezza che il papa dipinge: “Tutto l’universo materiale è un linguaggio dell’amore di Dio, del suo affetto smisurato per noi. Suolo, acqua, montagne, tutto è carezza di Dio (n.84).

Papa Francesco ci parla dell’importanza della tenerezza anche nelle sue omelie. Infatti, nella Messa della notte di Natale del 2014 ha esclamato: “Quanto bisogno di tenerezza ha oggi il mondo! Pazienza di Dio, vicinanza di Dio, tenerezza di Dio”.

Questa tenerezza deve manifestarsi nel quotidiano mediante scelte e atteggiamenti di affetto, di prossimità e di vicinanza, come sottolinea il teologo Josè Frazao Correia nel suo libro La fede vive di tenerezza, dove presenta la teologia del quotidiano perché tutti questi gesti di tenerezza e di affetto possono essere profondamente spirituali se esprimono un legame con gli altri. Inoltre, il teologo dichiara che l’esperienza fondante e fondamentale è quella del sapersi amato dall’amore vivo e vivente di Dio, ma questa fede si nutre di concretezza, altrimenti rimane astratta, ossia contiene una verità esistenziale che ha una risonanza affettiva per tutti: “attraverso l’affetto si vive affettuosamente legati: l’amato alla sua amata, il figlio al padre e alla madre, l’amico all’amico. L’affetto è il legame della relazione giusta, di quella che si genera e si alimenta dalla fiducia sentita e conosciuta, accolta e ricambiata”. Vivendo così, sottolinea il teologo, l’affetto di Dio Padre e di Gesù per noi, ricevuto e ricambiato. Ecco perché la fede è affetto.

Credo fermamente a questa realtà della tenerezza come la forza di cura e di custodia più grande che abbiamo e che possiamo vivere, perché è il cuore di Dio e di ogni sua creatura.

Voglio viverla anche affrontando derisione, pregiudizio, incomprensione ed emarginazione. Non posso vivere senza la tenerezza perché è anche il mio cuore come creatura di Dio, per poter creare legami esistenziali ed essenziali verso tutte le altre creature e verso Dio Padre e Madre.

Adriano Sella

(missionario del creato e dei nuovi stili di vita)

e-mail: adrianosella80@gmail.com web: www.contemplazionemissione.wordpress.com

Responsabilità sociale sulle imprese (Indagine NIELSEN 2014)

RESPONSABILITA SOCIALE

Ultima indagine Nielsen 2014banner-tema

67% degli intervistati vorrebbe lavorare in un'”impresa socialmente responsabile”

NB: Leggi questo interessante articolo del noto economista Leonardo Becchetti.

In quest’anno che si è appena aperto, nonostante le tante nubi che si addensano all’orizzonte di economia e società, si intravedono anche fondati elementi di speranza. L’ultima indagine Nielsen sulla responsabilità sociale (2014) condotta su decine di migliaia di persone in più di 56 Paesi rilevava che il 67% degli intervistati vorrebbe lavorare in un’”impresa socialmente responsabile”. Parallelamente sempre più imprenditori d’Oltreoceano investono gran parte del loro tempo in iniziative di filantropia e si preoccupano, oltre che del profitto, dell’impatto (sociale) delle loro attività sulle comunità di riferimento. In quest’anno che si è appena aperto, nonostante le tante nubi che si addensano all’orizzonte di economia e società, si intravedono anche fondati elementi di speranza.
Nulla di strano, in fondo, se pensiamo alla vera gerarchia dei bisogni scritta dentro di noi. Esistono “beni superiori” e “beni inferiori”, ovvero beni che contribuiscono di più e beni che contribuiscono di meno a dare senso e soddisfazione alla nostra vita. In un’ideale piramide di Maslow, dove alla base ci sono i beni inferiori e necessari e poi vengono i beni superiori, il profitto sta sotto e l’impatto sociale sta sopra, e con esso il desiderio di rendere felice chi è nel bisogno e di essere apprezzato e amato dai propri simili per aver fatto qualcosa di utile per la società. Una prova empirica di ciò sono gli studi econometrici sulla soddisfazione di vita quando indicano chiaramente che la relazione tra reddito personale e soddisfazione di vita è concava. Abbiamo bisogno di risorse economiche per poter vivere degnamente, ma al di sopra di una certa soglia guadagnare di più non ci rende più felici. Altre evidenze provenienti da diverse discipline (dagli studi su felicità e salute alla ricerca sui neuroni a specchio) ci confermano che siamo fatti di relazioni e per massimizzare il senso e la felicità della nostra vita non c’è niente di meglio che rendere i nostri simili felici assieme a noi.
Coerentemente con la spinta proveniente da questa scala di bisogni, nel corso degli ultimi anni qualcosa sta cambiando nella stessa patria del capitalismo. Negli Usa si è levata l’ondata delle benefit corporations (autorizzate in una trentina di Stati), cioè di imprese che vogliono andare oltre obiettivo del profitto per subordinarlo alla massimizzazione dell’impatto sociale ed ambientale. Sono dunque sempre più numerose le notizie di imprenditori che passano dal profit all’impact e decidono che lo scopo più nobile della vita è avere un impatto positivo sulla vita dei propri simili. L’esempio di Bill Gates, e della fondazione che ha costruito con la moglie, non è l’unico. Basta guardare al cambio di vita del fondatore di E-Bay e all’impegno umanitario di molti dei miliardari della rete. Il fatto che siano diventati ricchi molto prima di quanto accadesse ai magnati del passato accelera il loro “ciclo di vita”, convincendoli ad impegnare energie in età ancora giovane verso il bene comune.
L’elemento che ancora stona nel processo è l’approccio “a due stadi” che prevede che si debba prima costruire enormi ricchezze per iniziare a redistribuire. La via più breve ed efficace resta invece quella di iniziare da subito a dare il massimo senso alla propria vita occupandosi di creare valore economico, sociale e ambientale sostenibile, valore condiviso tra i portatori d’interesse. Ed è questa la novità verso cui le b-corporations tendono, pur nei loro limiti e contraddizioni, dimostrando che lo spazio occupato da tempo dalle imprese sociali e cooperative in Italia sta diventando sempre più appetito dal mondo del profit. C’è dunque un filone “carsico” d’ispirazione che scorre nelle vene della storia, emerge in forme sempre nuove ma parte da lontano, dalla nascita dei Monti di Pietà, dei crediti cooperativi e arriva più recentemente al commercio equosolidale, alla banca e alla finanza etica, al microcredito, generando attraverso un processo di azione e reazione, di contagio, imitazione e concorrenza competitiva la responsabilità sociale d’impresa. Non roviniamo la festa ai neofiti delle b-corporations e alla loro soave superficialità del pensare di essere stati i primi ad inventare l’impresa responsabile se ciò serve ad alimentarne ancor più l’entusiasmo. Ci basterà ricordare che, se davvero l’impresa che subordina la creazione di valore all’impatto sociale “inizia oggi” con la benefit corporation, allora tutto quello che è venuto prima è b-corporation… ante litteram.
Ciò che è veramente importante è che il fiume del progresso verso il bene comune continui a scorrere verso la foce e che l’ispirazione sia sempre più supportata da imprenditori illuminati, istituzioni benevolenti e orientate al bene comune, cittadini attivi e consapevoli di detenere metà del potere sui mercati, quello della domanda che sceglie cosa comprare e come risparmiare. Se tutto procederà nella direzione giusta, un giorno ci accorgeremo che dal modello d’impresa di qualche anno fa a quello del futuro passa la stessa differenza che c’è tra uno spettacolo di gladiatori della Roma antica e di una partita di rugby. E in tempi in cui tutto corre velocissimo, il passaggio da un’epoca all’altra potrebbe essere molto più rapido

Fonte: Editoriale di Avvenire del 29-01-2016

Nestlé, Pepsi e altre multinazionali multate in Brasile perché nascondono OGM

5613684-kThB-U10403095619015sbF-700x394@LaStampa.itMultinazionali e OGM. Continua nel continente americano la lotta al cibo geneticamente modificato tanto che alcuni produttori, tra cui Nestlè, Pepsi e la società messicana Grupo Bimbo sono stati multati dal Ministero di Giustizia brasiliano perchè nascondono la presenza di OGM nei loro prodotti.

Il Brasile risulta essere il secondo produttore di colture OGM nel mondo dopo gli Stati Uniti ma, a differenza di quanto avviene negli States, tutti i prodotti che contengono organismi geneticamente modificati devono riportare la cosa in etichetta.

Secondo Telesur, le multinazionali incriminate si trovano ad affrontare multe che vanno dai 277.400 a circa 1 milione di dollari. La decisione del ministero è arrivata dopo un’indagine del 2010 condotta dall’agenzia a tutela dei consumatori Senacon, che ha trovato OGM presenti in diversi prodotti alimentari venduti sul mercato brasiliano e non dichiarati in etichetta.

Senacon ha accusato le società di violare i diritti dei consumatori brasiliani, tra cui il diritto all’informazione, la libertà di scelta e il diritto alla protezione contro le pratiche aziendali abusive. In effetti è dal 2003 che la legge brasiliana ha stabilito che i prodotti alimentari che contengono più dell’1% di OGM debbano riportare in etichetta l’apposito avvertimento: un triangolo giallo con all’interno la lettera “T” che sta per “transgenico”.

La situazione del cibo geneticamente modificato in Brasile ha raggiunto ormai livelli enormi: nel 2014 erano ben 104 milioni gli acri di coltivazioni OGM, più del 93% del raccolto di soia del paese è OGM, quasi il 90% del raccolto di mais e il 65,1% di cotone.

Nonostante la grande espansione dell’OGM, uno studio del 2014 effettuato dall’Università di San Paolo ha evidenziato come molti consumatori brasiliani siano scettici nei confronti di questo tipo di cibo. La reputazione negativa degli OGM in Brasile potrebbe forse spiegare perché Nestle, PepsiCo e gli altri marchi hanno deciso di aggirare la legge evitando di riportare l’informazione in etichetta.

La trasparenza delle etichette alimentari è un tema di grande attualità anche negli Stati Uniti dove Campbell Soup Co, il più grande produttore di zuppe al mondo, ha annunciato che in breve tempo riporterà nell’etichetta dei suoi prodotti la presenza di OGM. Secondo l’organizzazione, Just Label It, che si batte per la trasparenza alimentare negli States, il 90% circa degli elettori americani è a favore dell’etichettatura obbligatoria degli OGM. Si attende quindi anche nel paese a stelle e strisce una presa di posizione governativa che faccia chiarezza sulla questione a favore dei consumatori.

Francesca Biagioli (greenme.it)

http://www.greenme.it/informarsi/agricoltura/18860-multinazionali-multate-brasile-ogm

Il caffè equosolidale coltivato “all’ombra” – viaggio in Nicaragua

Il caffè coltivato all’ombra è un caffè caratteristico dei piccoli produttori che seguono i principi del commercio equo. Produrre il caffè all’ombra significa non usare fertilizzanti, insetticidi o altre sostanze tossiche, allungando anche la vita della piantagione. Gli alberi depositano sul suolo una grande quantità di nutrienti che il caffè assorbe. E alla fine, la qualità nella tazzina si sente.

Un viaggio tra i piccoli produttori di caffè del Nicaragua, che coltivano “all’ombra”. L’unione delle cooperative UCA La Unidad de Santa Maria De Pantasma si trova sulle montagne del nord del paese, in una regione molto povera. Grazie a Fairtrade i cafetaleros ricevono un prezzo equo e stabile, il Fairtrade Minimum Price, e un margine di guadagno aggiuntivo per avviare dei progetti di emancipazione sociale nella comunità, il Fairtrade premium.

Ecco il video di Fairtrade Italia:

 

Troppo zucchero, Nestlé obbligata a cambiare la pubblicità Uk del Nesquik

122725825-c6bf5352-381a-4d27-bee7-05089fafc438Nel mirino il coniglio con la scritta “Un ottimo inizio di giornata”. Rimossi dopo le rimostranze di un gruppo che si occupa di sana alimentazione dei ragazzi: nel latte con tre cucchiai di cacao ci sono oltre 20 grammi di zucchero, troppi per i più giovani

Nel Nesquik ci sono troppi zuccheri e per questo non può essere “un ottimo inizio di giornata”, almeno per i bambini che vengono invitati a consumarlo da un simpatico coniglio. Il colosso dell’alimentare Nestlé, che produce e possiede il famoso marchio del coniglietto del cacao in polvere, ha dovuto cambiare la sua pubblicità nel Regno Unito, dopo che l’Advertising Standards Authority (che giudica sul contenuto degli spot) ha accolto le lamentele della Children’s Food Campaign: secondo il gruppo, l’incoraggiamento a iniziare la giornata con il cacao sarebbe un supporto a una cattiva alimentazione dei ragazzi, visto l’alto contenuto di zuccheri del prodotto.

Come racconta il Financial Times, gli attivisti hanno spiegato che 200 ml di latte con tre cucchiai da te di Nesquik contengono 20,2 grammi di zucchero, sopra il limite di 13,5 grammi che separa il contenuto “normale” da quello “elevato”. Stando così le cose, alla luce del fatto che si attribuiscono al lattosio soltanto 9,6 grammi di zucchero, l’Autorità ha giudicato che la pubblicità – così come era concepita – sia un irregolare invito a nutrirsi in maniera squilibrata. E il suo confezionamento grafico, con il coniglio e la scritta relativa, sia proprio un messaggio per i più giovani.

Nestlé si è detta delusa della sentenza, ma ha deciso di rimuovere la scritta “for a great start to the day!” dai prodotti Uk: “Siamo sempre attenti alle preoccupazioni che ci vengono segnalate”, hanno detto dall’azienda ricordando che “stiamo cercando attivamente soluzioni per ridurre l’uso di zuccheri”. Anche

perché, nota l’Ft, l’Organizzazione mondiale della Sanità raccomanda che lo zucchero aggiunto a cibi e bevande non copra più del 5% del fabbisogno energetico quotidiano di una persona, ma in Gran Bretagna gli adolescenti sono in media a un livello tre volte superiore.

da LaRepubblica.it 24-12-2015

Il cannibalismo corporativo delle multinazionali

how-monsanto-company-is-preparing-for-syngenta-ag-adr-takeover-768x432Se la fusione tra Monsanto e Syngenta non è andata per il momento a buon fine, un accordo è stato invece raggiunto tra la DuPont e la Dow Chemical, gli altri due colossi della chimica Usa che operano in modo devastante anche nell’agricoltura. Le grandi multinazionali che controllano la produzione di sostanze agrotossiche e di sementi OGM vogliono espandersi in settori sempre più vasti dell’agro-business. Se le fusioni tra i giganti del settore non verranno fermate, avremo oligopoli che danneggeranno, peggio di quanto fanno già ora, la sola vera soluzione per alimentare le persone e proteggere il clima della Terra: la produzione contadina, decentralizzata, diversificata, con sementi proprie, quella che nutre la maggioranza della popolazione che abita il pianeta.

 

Continua su comune-info.net